E’ appena uscito per Florestano Edizioni il nuovo saggio di Elisabetta Pani “Robert Schumann. Una musica letteraria”.
Elisabetta Pani, pianista, docente di pianoforte presso il Conservatorio Piccinni di Bari, musicologa, indaga in questo testo i rapporti tra il grande compositore Robert Schumann e la letteratura, da lui riconosciuta come sua prima e determinante maestra di musica.
Nel suo precedente saggio “Schumann e Jean Paul. Una similitudine ideale” , Elisabetta Pani analizzava le relazioni tra i romanzi di Jean Paul e le composizioni di Schumann.
In questo nuovo volume la Pani amplia l’approfondimento e l’analisi dei riferimenti letterari che hanno costituito materiale d’ispirazione per Schumann.
La nuova categoria di “musica letteraria” spiega le interconnessioni tra Schumann e Jean Paul, Hoffmann, Schlegel, Goethe.
Un’ampia sezione analizza il contenuto di Dichtergarten, la raccolta di stralci di letteratura, a contenuto musicale, che accompagnò tutto il percorso vitale e artistico del musicista tedesco.